ITALIANO%2C+L%26%238217%3Buso+%26%238220%3Bpensato%26%238221%3B+del+pressing+nel+suo+metodo+di+gioco
fiorentinaunocom
/news/82123329030/italiano-l-uso-pensato-del-pressing-nel-suo-metodo-di-gioco/amp/

ITALIANO, L’uso “pensato” del pressing nel suo metodo di gioco

Nel gioco di Italiano c’è questa difficoltà: si deve pensare. Johan Cruijff disse ai giocatori del Barcellona: “Posso dirvi il 35% di quello che dovete fare. Dalla metà campo in su si usa la testa, come facevo io”. Il gioco del tecnico della Fiorentina discende da questi princìpi. Anche se il calcio odierno ha un’altra matrice. Questa matrice si chiama Tomislav Ivic. Allenatore, come Ernst Happel, “giramondo”. Prestanza fisica, atletica, tanta corsa, diagonali e pressing alto. La sua Hajduk Spalato ne era l’essenza. Ivic venne sì, influenzato dal totaalvoetbal di Mitchels, ma non ne comprese mai la natura intrinseca. Non era olandese. Creò la variante europea del modo di intendere il calcio. Variante europea, perché accettabile dai costumi di tutta Europa. L’Italia, va detto, ne è la perfetta concezione: tanta corsa, traballante difesa e il centrocampo come fulcro del gioco. Insomma, questa variante è qualcosa di più ragionato del kick and rush. Italiano fa convergere tutte queste conoscenze in una sola squadra: la Fiorentina. Infatti, come si è potuto osservare ieri, durante il match di Coppa Italia contro il Cosenza, la squadra viola attuava un pressing “perpetuo” e “dinamico”. In questo si potevano rivedere due allenatori, ormai, classici del calcio contemporaneo: Klopp e Guardiola. La Fiorentina, quando doveva e voleva riconquistare la palla, usava il così detto “accerchiamento” alla Guardiola. Si gioca in una sola metà campo, la metà campo difensiva non esisteva, almeno non nell’accezione comune. I giocatori in maglia viola ruotavano attorno alla palla e ne stringevano gradualmente nella loro morsa il portatore. Gli toglievano le linee di passaggio più elementari. Lo mettevano sottopressione. Lo obbligavano a pensare in maniera repentina. Ad alzare la palla. Orientavano la giocata del calciatore per renderla prevedibile. Poiché il rischio resta sempre e non puoi renderlo nullo. Nessuno guardava alle proprie spalle e nessuno degli avversari dava profondità. Italiano, per esempio, a Moena ha lavorato proprio su questo. Di Klopp si è potuto osservare la densità limitata, ben circoscritta all’interno di una “zona intermedia”. Diciamo che la squadra occupava, pressappoco, metà metà campo avversaria e metà metà campo propria. Questo quando non avevano il dovere e la volontà di recuperare la sfera da gioco. Si potrebbe di dire: “Quando attendevano”.

Manuel Cordero

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

10 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

12 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

14 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

16 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

18 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

20 ore ago