Fiorentina%2C++ecco+perch%C3%A8+Palladino+%C3%A8+uno+dei+nomi+pi%C3%B9+caldi+per+il+post-Italiano
fiorentinaunocom
/news/82765057542/fiorentina-ecco-perche-palladino-e-uno-dei-nomi-piu-caldi-per-il-post-italiano/amp/

Fiorentina, ecco perchè Palladino è uno dei nomi più caldi per il post-Italiano

Come ormai noto, è iniziato ufficialmente il casting per scoprire chi sarà il nuovo allenatore della Fiorentina, qualora Vincenzo Italiano dovesse davvero decidere di lasciare Firenze: tanti i nomi che circolano, tra cui Gilardino, Farioli e Alberto Aquilani. A questi, si è aggiunto con prepotenza anche quello di Raffaele Palladino, che sta conquistando tutti a suon di prestazioni e bel gioco con il suo Monza

Fiorentina, Palladino uno dei nomi principali per sostituire Italiano

Stando alla Repubblica (Firenze), l’ex calciatore di Juventus e Genoa è uno dei candidati più validi per succedere a Vincenzo Italiano sulla panchina del Franchi: la sua gestione del gruppo – pur se in un ambiente relativamente sereno come quello del suo Monza – è sotto gli occhi di tutti, compresi quelli della dirigenza viola, che nella persona di Daniele Prade’ in questi mesi proverà a capire i margini per un’eventuale trattativa con il brillante tecnico dei brianzoli. 

Daniele Prade’, direttore sportivo della Fiorentina

Fiorentina e Palladino, il futuro insieme sempre più vicino

Puntare su Palladino in parte ricalca il percorso fatto tre anni fa, quando, dopo i 20 giorni di Gattuso, la Fiorentina andò a pescare Italiano, reduce da due stagioni positive allo Spezia (prima la promozione in serie A e poi la salvezza). Un allenatore giovane (anzi, nel caso di Palladino il più giovane del campionato attuale), con idee belle e chiare: il profilo era questo nel 2021 e lo è ancora oggi. Basta vedere la lista per il dopo Italiano, nella quale si potrebbe aggiungere anche il nome di Francesco Farioli, tecnico del Nizza. In un primo momento, per la verità, era circolata l’ipotesi Maurizio Sarri, ma non ha avuto lunga vita. Piano piano, la Fiorentina ha delimitato i contorni della ricerca fino ad arrivare a Palladino.

Mattia Musso

Nato nel 1999 a Noto, ho conseguito una Laurea Magistrale in Lingue, Letterature Straniere e Turismo Culturale presso l'Università di Trieste e un Master in Studi Linguistici, Letterari e Culturali presso l'Universidad de Sevilla. Voglio trasformare la mia passione per il giornalismo nel mio lavoro: sogno di scrivere e raccontare calcio in giro per il mondo; padroneggio lo spagnolo (livello madrelingua), l'inglese (livello avanzato), il francese e il rumeno (livello base). Mi piacerebbe trovare un impiego a tempo pieno presso una redazione sportiva o presso l'ufficio stampa di qualche società calcistica.

Published by
Mattia Musso

Recent Posts

Stipendi Fiorentina 2025/2026, al comando Kean, seguono De Gea e Gosens: ecco quanto guadagnano

La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…

17 ore ago

Fazzini, Dodo e Sohm si allenano al Viola Park: Pioli vuole averli per il Milan

La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…

17 ore ago

Verso Estonia-Italia, Gattuso ha le idee chiare sul tandem Kean-Retegui, dubbi sugli esterni

Ultima giornata intera a Coverciano, per gli Azzurri, che domani partono per Tallinn, dove sabato…

18 ore ago

Classifica monte ingaggi Serie A 2025/2026: ecco dove si posiziona la Fiorentina

La Serie A 2025/2026 sta entrando nel vivo e, per capire il trend di ciascuna…

18 ore ago

Sottil sul trasferimento al Lecce: “Alla Fiorentina devo molto ma volevo sentirmi protagonista”

In un’intervista a La Gazzetta dello Sport si è raccontato Riccardo Sottil, l’ex Fiorentina oggi…

19 ore ago

Milan-Fiorentina, la sfida tra Allegri e i suoi ‘ex’ pupilli della Juventus

In vista della gara di prossima settimana tra Milan e Fiorentina, Allegri ritroverà alcuni suoi…

20 ore ago