Fiorentina-RFS%3A+la+chiave+del+match
fiorentinaunocom
/news/88582557190/fiorentina-rfs-la-chiave-del-match/amp/

Fiorentina-RFS: la chiave del match

Le fasce: questa pare essere, secondo alcuni quotidiani (e non solo), la chiave del match di ieri. Eppure, quello che pare sfuggire ai molti, sono le manovre in questa zona (osservare l’immagine) ad aver posto le migliori condizioni per arrivare a rete. Ed è stata sfruttata poco:

Se il principio della Fiorentina sia quello di portare il pallone (e non gli uomini) all’interno della zona più diretta per far gol, allora, perché dovrebbe allargare la sfera da gioco?

Dunque, i calciatori sono quelli che convergono? Eppure… Statici e simmetrici sulla linea di difesa avversaria.

I cross, vero, hanno raggiunto l’area di rigore, ma i saltatori non erano “in procinto di”. Anzi, saltavano da fermi e, contro tre difensori di oltre 1 metro e 90, la situazione si è fatta complicata.

Il problema resta il ritmo. Questo, però, rappresenta il mezzo e non deve essere lo scopo. Lo scopo è la porta avversaria.

Il limite si mostra, se lo schema diviene l’oggetto conoscitivo esclusivo. Il ritmo, a quel punto, diventa fondamentale e il possesso, anomalia della manovra, evidente.

I tre princìpi della Legge della Verticalità:

1.Principio di spazialità.

2.Principio di convergenza.

3.Principio di agonismo.

Ieri, semplicemente, non sono stati rispettati. Eppure l’idea d’Italiano consentirebbe, se il tecnico della Fiorentina non fosse tecnico, un rispetto “totale” dei tre princìpi.

Adesso, l’estetica sta prendendo il sopravvento. L’estetica che sta facendo divenire un quadro (bello, ma pur sempre un quadro) la squadra gigliata.

Ecco perché ne risente lo spettacolo.

Alla fine, gli spettatori pagano per divertirsi. Perché a loro “spettano” emozioni. Ai tifosi spettavano passioni. Ma questa è un’altra storia.

Bisognerebbe aver vissuto, con riflessione, alcune parti della storia di questo club (e del calcio) per comprenderne la diversità.

Comunque, restando il fatto che, ormai, oggigiorno sono i mezzi i fini, allora che Italiano lavori sul ritmo e sull’operatività delle ripetizioni.

Insomma, aumenti la produttività. Visto che la creatività (nella società e nelle discipline) è inutile.

Questa, aggiungiamo, non rappresenta una critica. L’articolo non critica, ma prova a spiegare (prova) come funziona: nel farlo, negativo e positivo, diventano superflui.

Un tecnico non cambia: perciò deve sostituire le funzionalità, che non significa, forzatamente, sostituire il “calciatore”, evolvendo il ritmo standard della funzione.

Manuel Cordero

Recent Posts

Designazioni arbitrali settima giornata: ecco l’arbitro di Milan-Fiorentina

L'AIA ha reso note le designazioni arbitrali per la settima giornata di Serie A in…

43 minuti ago

Affare Colpani a centrocampo, si chiude a gennaio

Dopo un'estate sul mercato, Andrea Colpani è rimasto al Monza in Serie B. A gennaio,…

1 ora ago

Milan, Pulisic va ko in nazionale: la sua presenza con la Fiorentina ora è in forte dubbio

L'esterno del Milan Christian Pulisic questa notte è sceso in campo con gli Stati Uniti…

2 ore ago

Esonero e panchina a Nesta, svolta a sorpresa nel campionato italiano

Sembra proprio che Sandro Nesta possa tornare molto presto in panchina, per la gioia dei…

3 ore ago

Beltran: in Spagna per il rilancio, ma in cinque presenze col Valencia non ha mai calciato in porta

L'attaccante di proprietà della Fiorentina Lucas Beltran si è trasferito in prestito al Valencia nell'ultimo…

5 ore ago

Esonero in arrivo per l’ex Fiorentina, salta una panchina in Serie A

C'è un ex giocatore della Fiorentina che rischia davvero grosso per la sua panchina in…

6 ore ago