ADESSO+TESTA+BASSA+E+PEDALARE
fiorentinaunocom
/news/963546630/adesso-testa-bassa-e-pedalare/amp/

ADESSO TESTA BASSA E PEDALARE

Alle ore 20 di ieri sera è ufficialmente terminata l’ultima sessione di calciomercato invernale. Non sono mancati i colpi di scena al foto-finish: tra partenze inaspettate e ritorni graditi. Ora è tempo di tirare qualche bilancio, certo, ma è anche arrivato il momento di pedalare e mai più voltarsi indietro.

O meglio, voltarsi ed ammirare il pericolo retrocessione svanire nel nulla: ma a suo tempo. Da adesso in poi l’imperativo categorico è correre, pedalare, sgomitarsi a vicenda. Insomma, da adesso in poi gli alibi sono fisiologicamente terminati. Se prima, nei momenti di difficoltà, ci si poteva nascondere dietro il muro del “tanto a gennaio c’è la riparazione”, adesso non è più possibile. Lo sanno gli addetti ai lavori, lo sanno i tifosi e lo sa anche Cesare Prandelli. Presumibilmente, il desiderio richiesto dal tecnico d’Orzinuovi è stato esaudito. La famosa “lettera di Babbo Natale sigillata” dovrebbe essere stata assolta a pieno regime: a cominciare dallo sfoltimento della rosa. Daniele Pradè s’è travestito da Santa Claus e, nel corso di gennaio, ha regalato al piccolo Cesare le partenze di Pol Lirola (Olympique Marsiglia), Patrick Cutrone (Wolverhampton, ora al Valencia), Joseph Duncan (Cagliari) e Riccardo Saponara (Spezia). Se poi ci aggiungiamo quelle operazioni comprendenti i giovani Christian Dalle Mura (prestito alla Reggina), Julian Illanes (prestito all’Avellino) e Youssef Maleh (prestito al Venezia, poi l’approdo definitivo a Firenze) il regalo è bello che infiocchettato: per un profitto totale di 1,5 milioni (più altri 29 di eventuali riscatti). Ma non è finita qui. Perché Pradè s’è travestito anche da Befana (passatemi questi ignobili paragoni) e ha fatto recapitare a Prandelli una calza con dentro un po’ di spezie russe e canditi francesi. Sì, perché con gli arrivi di Aleksandr Kokorin Kevin Malcuit (oltre al portiere Antonio Rosati arrivato sul gong) il tecnico lombardo potrà passare la seconda metà di stagione più tranquillo. La parte destra della classifica comincia davvero a stare stretta al mister ed a tutti i suoi ragazzi. Quello che s’è potuto scorgere nelle ultime uscite in campionato ha procurato in tutti noi questa sensazione. La rabbia è quella giusta e l’unita d’intenti è più vivida che mai. E la speranza di tutti i tifosi e che tutto questa costituisca un crescendo: per la stabilità del tutto, c’è ancora tempo. La salvezza è cosa primaria: poi verrà tutto il resto. O, quantomeno, questo è l’auspicio: di tutti. Si alzi il sipario: tutto pronto per l’atto secondo.

Pasquale Marcantonio

Published by
Pasquale Marcantonio

Recent Posts

Calcio italiano colpito dal lutto, la notizia manda in lacrime i tifosi

Il mondo del calcio piange la scomparsa di un uomo che aveva dedicato tutta la…

1 ora ago

Fiorentina, numeri horror in attacco: il dato Expected Goals è allarmante

La Fiorentina di Stefano Pioli è una delle grandi delusioni di questo avvio di campionato:…

2 ore ago

Moreno: “Al Levante sto bene, ma mi piacerebbe tornare alla Viola. Forse non piacevo a Palladino”

Il difensore del Levante Matías Moreno, passato anche dalla Fiorentina nella scorsa stagione, ha rilasciato…

4 ore ago

Il report medico è impietoso per il Milan, fuori 40 giorni

Il Milan dovrà ancora a aspettare per avere finalmente a disposizione il giocatore. Lo stop…

5 ore ago

Dzeko-Pongracic, sosta da dimenticare: stop per il croato, panchina per il bosniaco

L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…

7 ore ago

Italia, Moise Kean lascia il ritiro: la nota della FIGC e le sue condizioni

L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, impegnato con l'Italia in questa sosta, si è fermato per…

9 ore ago