Dalla sfida contro il Panathinaikos di giovedì, si aprirà per la Fiorentina un calendario da mettersi le mani nei capelli: tra Conference e campionato, i viola dovranno affrontare sfide decisive che segneranno il destino della squadra per questa stagione 2024-25.
Niente prove o ripensamenti: dal 6 marzo al 6 aprile la Fiorentina si giocherà questa stagione, tra Serie A e Conference League. Si inizierà dopodomani con il Panathinaikos e si concluderà tra il 5 e il 6 aprile contro il Milan a San Siro. Toccherà a Palladino gestire al meglio la squadra, tra energie e infortuni. Vincere la sfida di giovedì contro il Panathinaikos, darebbe ai viola la giusta carica per affrontare un mese molto tosto, ma non impossibile.
Giovedì 6 marzo ad Atene contro il Panathinaikos per l’andata degli ottavi di Conference, il ritorno sarà al Franchi giovedì 13 marzo. Nel mentre, ci sarà il 10 marzo la sfida contro il Napoli al Maradona. Dopo il ritorno di Conference, sfida attesa contro la Juventus in casa il 16 marzo. Dopo la sosta, si riprenderà il 30 marzo in campionato contro l’Atalanta di Gasperini in casa. Subito dopo, i viola voleranno a Milano per affrontare i rossoneri, nel weekend del 5-6 aprile. Fonte La Nazione.
Il calendario
6 marzo Panathinaikos-Fiorentina (andata di Conference)
10 marzo Napoli-Fiorentina
13 marzo Fiorentina-Panathinaikos (ritorno di Conference)
16 marzo Fiorentina-Juventus
30 marzo Fiorentina-Atalanta
5/6 aprile Milan-Fiorentina
Non è un momento fortunato per la Juventus. Dopo quello di Bremer, ecco altri due…
Generalmente si dice che la pausa per le nazionali possa servire per ricaricare le energie,…
L'ex Capitano del Milan, così come altri VIP che conoscevano bene il mitico personaggio, sono…
Il malcontento tra i tifosi della Fiorentina sta diventando sempre più visibile e dichiarato verso…
Lunga intervista concessa da Nicolò Zaniolo al Corriere dello Sport, in cui il classe '99…
Un'altra sconfitta e l'ex Milan è stato esonerato. Non è stato l'unico a perdere la…