Lo+sport+all%26%238217%3Banno+zero
fiorentinaunocom
/news/129361677830/lo-sport-all-anno-zero/amp/

Lo sport all’anno zero

Mentre la Lega di Serie A non riesce a prendere coscienza della realtà, lo sport – soprattutto di base – paga un conto salato. Promemoria: per ripartire non serviranno solo soldi ma anche una riforma organica del settore.

Un bagno di sangue. Non ci sono altri termini per descrivere quello che attende lo sport, falcidiato, come tanti altri settori dalla pandemia. Non solo lo sport dei professionisti che, prima di scoprirsi non immune al morbo, viveva trincerato nella sua torre eburnea e ora piange miseria. La priorità è finire il campionato, nonostante tutto. Anche senza pubblico, perché si può rinunciare tranquillamente alla socialità e alla condivisione, non agli introiti dei diritti televisivi. L’ultima pantomima è sull’ipotesi di un taglio degli stipendi ai giocatori. Serve persino una mediazione per convincere i calciatori: nemmeno si stesse parlando di operai e di una vertenza d’azienda! Gli stipendi variano tra campionati, tra società, tra società dentro gli stessi campionati e dentro le società stesse ma di fronte ad un’Italia che rischia un crollo del PIL dell’8% in 6 mesi un sacrificio è accettabile, gradito e per certi versi dovuto. Mentre la Serie A tergiversa da un mese a questa parte, altri sport hanno deciso responsabilmente di fermarsi. È il caso del rugby o del basket. La brutta figura del calcio italiano è fatta, nonostante il bel gesto di aprire Coverciano alle persone in isolamento, e rischia di scavare un fossato tra i tifosi e il pallone. C’è poi una lezione da mandare a memoria una volta passata l’emergenza. Lo sport aiuta gli anziani e i disabili. Migliora la qualità della vita. Se nelle scuole o nelle università non si può fare sport, ci pensano le società sportive come ASD ed EPS. Lo sport ha una valenza sociale che dev’essere finalmente riconosciuta. Codificata. Fino ad oggi manca un riconoscimento giuridico al ruolo dello sport nella società. La Costituzione, nata in una temperie culturale e politica particolare, vedeva nello sport uno dei mezzi prediletti dal regime per la propaganda, non riconosce nella pratica sportiva un diritto dei cittadini. Adesso è tempo di una riforma organica del settore. Una revisione completa della normativa, che si è dimostrata porosa in un momento di crisi, con una netta distinzione sì tra professionismo e dilettantismo ma anche con una cristallizzazione del suo ruolo, centrale nella comunità e di chi rende tutto questo possibile.

Lorenzo Somigli

Published by
Lorenzo Somigli

Recent Posts

Mandragora, le ultime sul rinnovo: dall’aumento dell’ingaggio alla nuova durata

Il centrocampista della Fiorentina Rolando Mandragora è stato uno dei perni fondamentali della Viola nelle…

16 minuti ago

Tradimento Zielinski, addio a gennaio: passa alla rivale italiana

Il centrocampista polacco si avvicina all'addio all'Inter: occhio al tradimento, può rimanere in Serie A…

3 ore ago

Italia-Israele, i convocati di Gattuso: out Nicolussi (e Kean), ok Piccoli

Il CT Gennaro Gattuso ha diramato le convocazioni per la sfida di questa sera tra…

4 ore ago

Ilicic al vetriolo: “Fiorentina? Bei ricordi, ma coi fiorentini ho chiuso: ecco perchè”

L'ex fantasista della Fiorentina e dell'Atalanta Josip Ilicic ha risposto ad alcune domande sulla sua…

6 ore ago

Tifosi del Milan senza parole, tegola Pulisic: rossoneri gelati

I tifosi del Milan adesso temono il peggio: novità pazzesca per il futuro di Christian…

7 ore ago

Kean out contro il Milan? Ecco quando potrebbe rientrare

L'attaccante della Fiorentina e della Nazionale Moise Kean si è fermato per un problema alla…

8 ore ago