Rocco Commisso (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images via One Football)
La Serie A 2025/2026 sta entrando nel vivo e, per capire il trend di ciascuna delle 20 società, può essere utile porre in evidenza il monte ingaggi complessivo di ogni club.
In testa c’è ancora l’Inter, che spende più di tutte per gli stipendi dei propri calciatori. Si è creato anche un certo gap con la Juventus, anche se nerazzurri e bianconeri sono divisi da soli dieci di milioni di euro lordi. Sopra ‘quota 100’ milioni di euro ci sono altre due società, il Napoli campione d’Italia in carica e la Roma. Appena dietro si posiziona il nuovo Milan, decisamente più lontane invece tutte le altre.
Scorrendo verso il basso la classifica del monte ingaggi, spicca senza dubbio la Fiorentina che, nonostante le difficoltà iniziali in campionato, ha creato una squadra competitiva e pronta al salto di qualità. Secondo il portale Capology, non è più il Lecce, ormai una consuetudine in questi anni, la squadra che spende meno per gli ingaggi bensì il neopromosso Pisa.
CLASSIFICA MONTE INGAGGI SERIE A:
1. Inter (136,2 milioni di euro lordi, 80,5 netti)
2. Juventus (126,2 milioni di euro lordi, 72,3 netti)
3. Napoli (111,4 milioni di euro lordi, 65,9 netti)
4. Roma (108,5 milioni di euro lordi, 61,5 netti)
5. Milan (90,5 milioni di euro lordi, 55,1 netti)
6. Lazio (77,3 milioni di euro lordi, 45,6 netti)
7. Fiorentina (64,4 milioni di euro lordi, 38,8 netti)
8. Atalanta (58,6 milioni di euro lordi, 37,3 netti)
9. Torino (50,8 milioni di euro lordi, 30,5 netti)
10. Bologna (44,8 milioni di euro lordi, 25,4 netti)
11. Como (44,5 milioni di euro lordi, 24,5 netti)
12. Sassuolo (39 milioni di euro lordi, 21,9 netti)
13. Cremonese (33,3 milioni di euro lordi, 19 netti)
14. Genoa (30 milioni di euro lordi, 17,6 netti)
15. Cagliari (28,9 milioni di euro lordi, 16,4 netti)
16. Hellas Verona (27,5 milioni di euro lordi, 15,8 netti)
17. Udinese (25,3 milioni di euro lordi, 15,1 netti)
18. Parma (24,7 milioni di euro lordi, 14,4 netti)
19. Lecce (19,6 milioni di euro lordi, 11,2 netti)
20. Pisa (19,1 milioni di euro lordi, 10,6 netti)
Dal calcolo totale, si va oltre il miliardo di euro l’anno (1.17), che al netto scende a 683 milioni di euro. Per un salario medio di 2 milioni di euro lordi circa, che al netto si dimezza o poco meno.
La Fiorentina mantiene stabile la sua posizione tra il vertice delle top del calcio italiano…
La Fiorentina, oltre al periodo complicato in campionato, sta affrontando anche situazioni scomode in ambito…
Ultima giornata intera a Coverciano, per gli Azzurri, che domani partono per Tallinn, dove sabato…
In un’intervista a La Gazzetta dello Sport si è raccontato Riccardo Sottil, l’ex Fiorentina oggi…
In vista della gara di prossima settimana tra Milan e Fiorentina, Allegri ritroverà alcuni suoi…
Come già tentato da Gattuso nella scorsa finestra di impegni di settembre, dunque, il tandem…