Figc%2C+aperti+i+Summer+Camp%3A+scuole+calcio+gratuite+per+chi+ha+meno+di+12+anni
fiorentinaunocom
/news/27043728902/figc-aperti-i-summer-camp-scuole-calcio-gratuite-per-chi-ha-meno-di-12-anni/amp/

Figc, aperti i Summer Camp: scuole calcio gratuite per chi ha meno di 12 anni

La Federazione Italiana Giuoco Calcio apre sette ‘Summer Camp’ in tutta Italia per i giovani nati dal 2011 al 2015. Il progetto, fortemente voluto dal presidente Gabriele Gravina e condiviso dalle componenti federali, prevede l’organizzazione di vere e proprie scuole calcio gratuite con programmi mirati per diverse fasce d’età e differenti livelli di abilità. Gli obiettivi di questa nuova iniziativa federale sono: combattere il sedentarismo sempre più diffuso tra i ragazzi, contrastare l’abbandono precoce dall’attività sportiva, che nel calcio si verifica in maggior misura quando termina l’attività ludica, e favorire un progressivo avvicinamento allo sport per le fasce più deboli della nostra società, che hanno maggiormente subìto le problematiche generate da due anni di pandemia.

 

La FIGC, per il tramite del Settore Giovanile e Scolastico e dei suoi coordinatori territoriali, mira a garantire un’offerta sportiva qualificata, coinvolgendo tecnici federali affiancati da formatori specializzati, nonché calciatori e arbitri in attività per arricchire l’esperienza umana e approfondire l’insegnamento del regolamento del gioco del calcio. Imparare giocando, infatti, è il metodo migliore per condividere la gioia dei valori dello sport.

I ‘FIGC Summer Camp’ 2022 rappresentano il primo step di un programma più ampio che, nelle previsioni federali, verrà ampliato per partecipazioni e presenza territoriale già a partire dalla prossima estate.

“Il calcio è prima di tutto un gioco – dichiara il presidente Gravina – per questo vogliamo coinvolgere anche tante ragazze e tanti ragazzi che non lo hanno mai praticato o che lo hanno precocemente abbandonato. La progettualità della FIGC interessa diversi temi, ma questo è uno di quelli che più mi sta a cuore, perché agisce direttamente nel campo della socialità prima di interessare l’aspetto tecnico-sportivo: più ragazzi fanno attività sportiva giocando a calcio più benessere si genera nella nostra collettività; più ampliamo il nostro bacino d’utenza più avremo possibilità di non disperdere il talento, migliorando con gli anni la qualità del calcio italiano”.

Luca Gurrieri

Recent Posts

Addio Atalanta a giugno, c’è anche la Fiorentina per il colpo a zero

Possibile addio a parametro zero all'Atalanta. Tra i club interessati potrebbe esserci anche la Fiorentina…

9 minuti ago

Calcio italiano colpito dal lutto, la notizia manda in lacrime i tifosi

Il mondo del calcio piange la scomparsa di un uomo che aveva dedicato tutta la…

2 ore ago

Fiorentina, numeri horror in attacco: il dato Expected Goals è allarmante

La Fiorentina di Stefano Pioli è una delle grandi delusioni di questo avvio di campionato:…

3 ore ago

Moreno: “Al Levante sto bene, ma mi piacerebbe tornare alla Viola. Forse non piacevo a Palladino”

Il difensore del Levante Matías Moreno, passato anche dalla Fiorentina nella scorsa stagione, ha rilasciato…

5 ore ago

Il report medico è impietoso per il Milan, fuori 40 giorni

Il Milan dovrà ancora a aspettare per avere finalmente a disposizione il giocatore. Lo stop…

6 ore ago

Dzeko-Pongracic, sosta da dimenticare: stop per il croato, panchina per il bosniaco

L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…

8 ore ago