Mattia Grassani, avvocato, è intervenuto ai microfoni del Pentasport di Radio Bruno per parlare della situazione legata a Gudmundsson.
La differenza con il caso Gudmundsson c’è, in quanto Gudmundsson al momento è presunto colpevole. Gli atleti italiani in primo grado sono stati ritenuti colpevoli, Gudmundsson no. Sotto il profilo del diritto sportivo cambia poco: la FIGC, ad esempio, ha sospeso il giudizio disciplinare su Portanova fino a che la giustizia penale non avrà raggiunto una sentenza definitiva
Il trasferimento di Gudmundsson, comunque, al momento non è in pericolo, proprio perché non ci sono condanne ma solo indagini. I presunti fatti, tra l’altro, sono stati commessi all’estero, e quindi c’è di mezzo l’ordinamento penale islandese. Il reato contestato, comunque, in Islanda è punito severamente, e si parla di condanne da un minimo di un anno a un massimo di sedici anni di reclusione. La Fiorentina potrebbe inserire, comunque, una clausola risolutiva del rapporto nel caso Gudmundsson venisse condannato. Di questo si dovrà parlare anche in fase di negoziazione
Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…
L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…
A tenere banco a Firenze non è solo l'andamento della Fiorentina di Stefano Pioli al…
Il tennista romano, noto tifoso della Viola, non riesce ad uscire dalla crisi: la situazione…