Questa sera all’artemio Franchi di Firenze andrà in scena l’andata delle semifinali di Coppa Italia tra Fiorentina e Atalanta.
Come riportato dal Corriere Fiorentino, quello di stasera è l’ennesimo atto di uno spettacolo che da anni ormai va in scena sul palco del calcio italiano. Un altro capitolo di un romanzo pieno di sfide, duelli, polemiche, botte, risposte e battibecchi. Soprattutto, è il primo tempo di un confronto che per tutte e due le squadre può valere l’intera stagione. Benvenuti a Fiorentina-Atalanta. Questa semifinale si gioca su (almeno) 180’ e per entrambe quindi sarà importante non compromettere la qualificazione già al Franchi. Attaccare quindi, cercare di imporre la propria identità, ma senza esporsi troppo. È questo il piano partita di Vincenzo Italiano che anche in questi giorni, e di nuovo ieri nella rifinitura, ha battuto come un ossesso sul tasto dei dettagli. Servono attenzione e cattiveria, fame e percezione del pericoloso. Per farla breve: concretezza quando ci sarà l’occasione di far male e attenzione massima per ridurre al minimo gli errori quando invece saranno i nerazzurri ad avere il possesso palla. Ciò non significa, come detto, rinunciare alla propria filosofia di gioco.
Le due squadre arrivano da momenti opposti in campionato. L’Atalanta è in ripresa dopo un periodo di appannamento ed è ancora in lotta per un posto Champions League, avendo una partita da recuperare, proprio contro la Fiorentina, rinvio per la tragica scomparsa di Barone, ed è reduce dal netto successo di Napoli per zero a tre. La Fiorentina, invece, sembra ormai concentrata sulle coppe essendo decima in campionato con nove punti di ritardo dal quinto posto della Roma che oggi, in base al ranking, vale un posto Champions. La squadra di Italiano arriva alla sfida dopo la sconfitta interna con il Milan, che forse sancisce la fine delle speranze di un piazzamento utile per la massima competizione continentale. I padroni di casa dovrebbero affidarsi al 4-2-3-1 con Terracciano in porta, Kayode e Parisi terzini, mentre in mezzo Milenkovic dovrebbe prendere il posto di Quarta, non in perfette condizioni, formando una coppia con Ranieri. A centrocampo Arthur a fare regia, Duncan a fornire equilibrio e gamba, Davanti terzetto con Gonzalez, Beltran e Sottil dietro al Gallo Belotti. In casa Atalanta non ci sarà Gasperini, squalificato dopo le proteste di San Siro contro il Milan, mentre in campo out Scalvini, fuori un mese, e De Ketelaere, acciaccato, ma il modulo rimarrà lo stesso, ovvero il 3-4-1-2 con Musso in porta, Toloi, Hien e Djimsiti dietro, poi esterni Holm e Ruggeri con Ederson e De Roon centrali di centrocampo. Koopmeiners sarà l’incursore tra le linee con Scamacca e Lookman come coppia di attacco.
Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Kayode, Milenkovic, Ranieri, Parisi; Arthur, Duncan; Nico Gonzalez, Beltran, Sottil; Belotti. All. Italiano.
Atalanta (3-4-1-2): Musso; Toloi, Hien, Djimsiti; Holm, Ederson, De Roon, Ruggeri; Koopemeiners; Scamacca, Lookman. All. Gasperini
Il club gigliato, già al crocevia di una stagione iniziata come peggio non si poteva,…
Il difensore della Fiorentina e della Nazionale croata Marin Pongracic ha accusato un problema fisico…
L'ex campione del mondo lancia una provocazione che potrebbe diventare reale: il futuro del pilota…
Il centrocampista della Fiorentina Rolando Mandragora è stato uno dei perni fondamentali della Viola nelle…
Il centrocampista polacco si avvicina all'addio all'Inter: occhio al tradimento, può rimanere in Serie A…
Il CT Gennaro Gattuso ha diramato le convocazioni per la sfida di questa sera tra…