Lega+Serie+A%2C+l%26%238217%3Bemendamento+Mul%C3%A8+e+la+minaccia+di+Euro+2032
fiorentinaunocom
/news/367809957382/lega-serie-a-l-emendamento-mule-e-la-minaccia-di-euro-2032/amp/

Lega Serie A, l’emendamento Mulè e la minaccia di Euro 2032

Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera, è intervenuto in merito al sistema del calcio italiano e della Lega Serie A. Di seguito le sue dichiarazioni e l’analisi dell’argomento nel dettaglio.

Lega Serie A, le dichiarazioni del vicepresidente Mulè

Oggi per il calcio italiano inizia una nuova era con il giusto riconoscimento del peso e del ruolo Lega di Serie A all’interno della Federazione. Si apre una nuova pagina, che mette finalmente al passo con i tempi il nostro sistema. L’emendamento approvato infatti rappresenta la scossa che di qui a poco porterà al traguardo di un ampio processo riformatore affinché vi sia un’evoluzione che possa garantire all’Italia di tornare a raggiungere i successi che merita: dalla valorizzazione dei giovani e dei vivai e fino ai risultati della Nazionale di calcio.

Lega Serie A, l’emendamento di Mulè

Il calcio italiano si trova in una fase di grande agitazione a causa dell’emendamento Mulè al Decreto Sport e Istituzione, che minaccia di rivoluzionare l’organizzazione delle leghe e la gestione delle dispute sportive nel paese. Questo emendamento, se approvato nella sua forma originaria, avrebbe concesso alla Serie A un’autonomia significativa dalla Federcalcio, includendo il diritto di veto su decisioni che la riguardano e la possibilità di ricorrere al Tar del Lazio in questioni di giustizia sportiva. La FIFA e la Uefa hanno reagito dichiarando il testo di tale emendamento inaccettabile, minacciando di revocare la decisione presa in precedenza: consegnare all’Italia le chiavi di EURO2032. In risposta a queste pressioni, Malagò, Gravina e Abodi, i leader di CONI, Figc e Ministero dello Sport, hanno preso provvedimenti urgenti per modificare il testo dell’emendamento, che è stato infine approvato con revisioni nella serata.

Pallone da Calcio

Lega Serie A, le ripercussioni dell’emendamento Mulè

Tuttavia, le conseguenze di questa controversia potrebbero essere significative anche sul fronte politico interno, specialmente in vista delle elezioni della Serie A. Vi è un forte contrasto tra i sostenitori dell’emendamento, tra cui spicca Lotito, e gli oppositori guidati da Juventus e Inter, che stanno costruendo un fronte con altre proprietà straniere come Fiorentina, Parma, Venezia, Como, Roma, Bologna e Atalanta. Questi club sembrano avere il sostegno di Cagliari e Torino e di Adriano Galliani, diesse del Monza. Mentre Milan, Udinese e Genoa sono ancora indecise o in bilico su questa questione cruciale.

La situazione si evolve rapidamente e l’esito delle elezioni della Serie A potrebbe avere ripercussioni significative sul futuro del calcio italiano e sulle relazioni con le organizzazioni internazionali del calcio.

Jacopo Maggi

Recent Posts

Addio Atalanta a giugno, c’è anche la Fiorentina per il colpo a zero

Possibile addio a parametro zero all'Atalanta. Tra i club interessati potrebbe esserci anche la Fiorentina…

6 ore ago

Calcio italiano colpito dal lutto, la notizia manda in lacrime i tifosi

Il mondo del calcio piange la scomparsa di un uomo che aveva dedicato tutta la…

8 ore ago

Fiorentina, numeri horror in attacco: il dato Expected Goals è allarmante

La Fiorentina di Stefano Pioli è una delle grandi delusioni di questo avvio di campionato:…

9 ore ago

Moreno: “Al Levante sto bene, ma mi piacerebbe tornare alla Viola. Forse non piacevo a Palladino”

Il difensore del Levante Matías Moreno, passato anche dalla Fiorentina nella scorsa stagione, ha rilasciato…

11 ore ago

Il report medico è impietoso per il Milan, fuori 40 giorni

Il Milan dovrà ancora a aspettare per avere finalmente a disposizione il giocatore. Lo stop…

12 ore ago

Dzeko-Pongracic, sosta da dimenticare: stop per il croato, panchina per il bosniaco

L'allenatore della Fiorentina Stefano Pioli dovrà fare i conti con un'altra importante defezione che potrebbe…

14 ore ago