All’indomani della sconfitta contro il Milan per 2 reti a 1 – frutto delle reti di Loftus-Cheek, Duncan e Leao – la Fiorentina di Italiano non può permettersi un attimo di riposo: il 3 aprile c’è un’altra grandissima sfida, contro l’Atalanta, per l’andata delle semifinali di Coppa Italia. Quattro giorni più tardi, a far visita al Franchi sarà la Juventus. Vediamo insieme la situazione di classifica attuale della Viola e quella che invece era il posizionamento lo scorso anno a questo punto della stagione.
Anche se con una partita da recuperare (sempre con l’Atalanta), la Fiorentina di Italiano ha ormai poche chance di arrivare al quarto posto, che era invece stato raggiunto a suon di grandi risultati nel girone d’andata. La corsa alla Champions vede infatti Milan e Juve relativamente tranquille al secondo e terzo posto, a quota 65 e 59 punti. Quarto il Bologna dei miracoli, che giocherà tra poco contro la Salernitana, a 54 punti; seguono Roma a 51 (ma col match di Lecce ancora da giocare) e Atalanta a 50, vittoriosa a Napoli e con una partita in meno. Al momento, fuori dal treno Europa Lazio, Napoli, Torino e proprio la Fiorentina, che con i suoi 43 punti (con una partita in meno) è scivolata addirittura al decimo posto in classifica, a -7 dal sesto posto, utile per la qualificazione in Conference League.
Guardando la classifica della scorsa Serie A dopo 30 giornate, la squadra di Italiano si trovava decisamente più in alto in classifica, al settimo posto, a -1 dal Bologna che occupava la sesta piazza. A fine anno, in seguito alla penalizzazione ai danni della Juventus, la Viola avrebbe comunque ottenuto il pass per la Conference League terminando il campionato proprio in settima posizione. Se però in quella circostanza ci fu un po’ di fortuna data la situazione della Juventus (a cui vennero tolti vari punti e la cui dirigenza accettò l’esclusione dalle Coppe) con la Viola comunque vicina alle posizioni europee, quest’anno la situazione sembra abbastanza diversa: la Conference League è al momento lontana 7 punti e con 4 squadre di mezzo (Atalanta, Lazio, Napoli e Torino). L’impressione, dunque, è che Italiano e i suoi puntino con decisione ad approdare in Europa League attraverso le Coppe, quindi provando a vincere la Coppa Italia o la Conference League, il che significherebbe anche rinnovo automatico di un anno per Italiano.
Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…
L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…
Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…
In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…
Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…
Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…