Argomento centrale di questi giorni è ovviamente l’incontro tra Rocco Commisso e Sara Funaro. Il presidente della Fiorentina ha mostrato la sua apertura dettando però delle condizioni.
Lo riporta il Corriere Fiorentino:
Il presidente della Fiorentina, Rocco Commisso, ha espresso disponibilità a impegnarsi per lo stadio Franchi, ma a determinate condizioni: controllo totale, rapidità nei lavori e una capienza superiore ai 20mila spettatori. Il percorso è complicato, soprattutto per via dei tempi lunghi del cantiere e la possibilità di un project financing per coinvolgere investimenti privati
Nonostante il Franchi sia un bene pubblico inalienabile, Commisso punta alla gestione esclusiva per 49 anni, simile al modello Juventus, rendendolo un asset strategico per il club. L’obiettivo è avere uno stadio gestito 7 giorni su 7, ma la questione cruciale riguarda i tempi di completamento dei lavori. Attualmente si lavora sulle fondamenta della curva Fiesole, che potrebbe essere pronta per la stagione 2025-26, ma c’è il rischio di avere uno stadio “camaleonte”, con alcune parti ancora in cantiere durante il campionato
Nel frattempo, i ritardi nelle risposte delle istituzioni hanno già causato tensioni, ma Commisso spera che con la nuova sindaca Funaro si possa accelerare il progetto e completare i lavori. Tuttavia, rimangono da coprire circa 100 milioni di euro, di cui 55 potrebbero essere recuperati tramite finanziamenti PNRR, se approvati dal governo
Tra poco, la Fiorentina di Paolo Vanoli scenderà in campo contro l'AEK di Marko Nikolic…
Niccolò Fortini è una delle sorprese più liete di questa Fiorentina edizione 2025/2026: l'ex Juve…
Per la Fiorentina è di nuovo tempo di Conference League: stasera alle ore 21 allo…
La Fiorentina di Paolo Vanoli affronterà tra poche ore l'AEK di Atene guidato da mister…
Il calcio europeo torna allo stadio Franchi. Tra poche ore la Fiorentina scenderà in campo…
La Serie A si prepara a un cambio regolamentare significativo che entrerà in vigore dal…