Perinetti+su+Belotti%3A+%26%238220%3BFra+le+operazioni+di+cui+vado+pi%C3%B9+fiero.+Se+fossi+il+Torino%26%238230%3B%26%238221%3B
fiorentinaunocom
/news/549339434502/perinetti-su-belotti-fra-le-operazioni-di-cui-vado-piu-fiero-se-fossi-il-torino/amp/

Perinetti su Belotti: “Fra le operazioni di cui vado più fiero. Se fossi il Torino…”

Intervistato dal quotidiano TuttoSport, il dirigente sportivo italiano Giorgio Perinetti, ha parlato dell’ ex viola Andrea Belotti.

Su Belotti

Fra le operazioni di cui vado più fiero c’è sicuramente quella che portò Belotti al Palermo. Lo vidi per la prima volta giocare in Serie C con l’Albinoleffe. Quando penso all’intuito, a quella strana sensazione quando ti ritrovi di fronte a qualcosa di speciale, mi viene in mente proprio quel pomeriggio.Ci misi pochissimo tempo a capire che quel ragazzo aveva un grande potenziale. Forse poteva fare di più in carriera. Lui è un giocatore estremamente generoso, e ho sempre pensato che questa fosse la sua forza ma anche il suo più grande limite: un attaccante che si spende tanto per la squadra è normale che poi perda qualcosa in fase realizzativa. Parliamo però di un trascinatore, uno che dà l’esempio. Averlo in squadra è sempre un plus. Se fossi il Toro, con Zapata infortunato, proverei a strapparlo al Como. Vestire di nuovo quella maglia sarebbe speciale per lui

Fiorentina gruppo squadra, crediti foto profilo Facebook ACF Fiorentina

Miglior avvio stagionale con Commisso

Con l’ultimo mercato estivo, la società viola chiude con un saldo in positivo tra entrate e uscite, diventando il miglior inizio di stagione nell’era di Commisso. Ciò emerge dal bilancio della Fiorentina nella stagione 2023-2024, che comprende anche una nota aggiuntiva con le compravendite dei calciatori tra il 1 luglio 2024 e fine agosto. 

Nel mercato estivo la società ha fatto un totale di acquisti di 55 milioni e 655 mila euro e di 64 milioni e 710 mila euro di cessioni. Queste operazioni, non comprendono i riscatti e i bonus. L’arrivo a Firenze più costoso è stato sicuramente Pongracic, che dal Lecce è stato acquistato a 15 milioni. C’è poi a 13 milioni Kean dalla Juventus, che sta facendo una stagione spaziale. Medaglia di bronzo va a Richardson a 9 milioni e 25 mila euro. Segue Gudmundsson a 5 milioni e 850 mila euro (per il prestito con diritto di riscatto a 17 milioni più bonus). Poi ci sono Moreno a 5 milioni, Colpani a 4, 1.5 milioni per Adli e Bove e Gosens a 750 mila euro per il prestito opzionale. Per l’estremo difensore sono usciti invece zero euro, arrivando da svincolato. 

 

 

Gabriele Fresa

Recent Posts

Tegola in casa Milan verso la Fiorentina: si ferma un titolarissimo di Allegri

Durante questa sosta un uomo di Allegri sembra aver riportato un brutto infortunio e il…

6 ore ago

Mancini: “Kean può ancora migliorare. Ecco cosa mi aspettavo dall’Italia”

L'ex CT della Nazionale Italiana Roberto Mancini è tornato a parlare dal palco del Festival…

8 ore ago

Estonia-Italia: è l’ora della verità per Gattuso. Le probabili formazioni e i convocati della gara

Dopo il doppio successo di settembre, Gennaro Gattuso entrato in carica a giugno a seguito…

10 ore ago

Gudmundsson show: doppietta da 10 contro l’Ucraina. Ora Pioli può sorridere

In una serata in cui l’Islanda mostrava ambizioni e voglia di rivalsa, Albert Gudmundsson ha…

12 ore ago

Verso Milan-Fiorentina, le mosse di Pioli per uscire dalla crisi

Con la squadra dimezzata a causa dei 10 assenti per gli impegni con le rispettive…

14 ore ago

Kean-Retegui, la coppia del gol che esalta Gattuso: Estonia e Israele per confermarsi

Nel ciclo della nuova Italia del Ct Gennaro Gattuso si discute a lungo di chi…

16 ore ago