Una grandissima novità quella presentata dalla Ferrari al GP del Messico. Al posto di Hamilton ha corso un altro pilota
Non certo il finale di stagione che si aspettava Lewis Hamilton quando, ormai un anno fa, è cominciata la sua esperienza alla Ferrari.

Un successo benaugurante a inizio stagione nella Sprint Race di Shanghai poi nessun altro risultato significativo per il campione britannico che non è mai riuscito ad andare a podio in gara con la Ferrari. Gli sono rimasti cinque gare per riuscirci e per togliersi almeno una piccola soddisfazione in una stagione nella quale Lewis non è riuscito mai a trovare il giusto feeling con la nuova monoposto.
La speranza sua e dei tifosi della Ferrari è che possa riuscirci il prossimo anno quando entrerà in vigore il nuovo regolamento che modificherà aerodinamica e power unit delle monoposto. Una novità epocale che potrebbe stravolgere anche gli attuali rapporti di forza in griglia di partenza che vedono la Ferrari ben lontani dalle McLaren di Piastri e Norris e dalla Red Bull di Verstappen.
Hamilton sostituito in Messico, un altro pilota italiano sulla Ferrari
Ferrari che ha sostituito Hamilton nelle prove libere del GP del Messico. Una scelta obbligata per la scuderia di Maranello (e tutte le altre che gareggiano in Formula 1) che deve schierare un pilota debuttante in quattro sessioni di prove libere durante la stagione. La scelta, in Messico, è ricaduta su Antonio Fuoco, pilota calabrese che con la Ferrari ha trionfato in due edizioni della mitica 24 Ore Le Mans.
Per Antonio Fuoco è stato il debutto assoluto su una monoposto di Formula 1. Il suo risultato nella prima sessione delle Libere non è stato però dei migliori. Fuoco si è classificato, infatti, al ventesimo posto con il tempo di 1:20,854. Il pilota italiano è stato il peggiore tra i rookie che hanno girato all’autodromo Hermanos Rodrigues. Ha primeggiato tra i debuttanti, Arvid Lindblad, schierato dalla Red Bull al posto di Verstappen. Il pilota britannico ha concluso al sesto posto, un risultato che accresce i rumors su un suo possibile approdo in Formula 1 alla Red Bull già il prossimo anno al posto di Tsunoda.
">October 24, 2025The first Italian in 16 years to drive a Ferrari in an official F1 session 👏 hope you enjoyed every minute of it, Antonio! 🇮🇹 pic.twitter.com/YyWcfwECFi
Nonostante il 20° posto, Fuoco si è detto soddisfatto per il lavoro svolto e l’opportunità che gli è stata concessa: “E’ una grandissima soddisfazione per me sia a livello professionale che personale – ha dichiarato a Sky Sport – Qualcosa di veramente unico e speciale. Il programma previsto era intenso, avevamo tante cose da controllare (..) Tutto sembra essere andato bene.” Antonio Fuoco è stato il primo pilota italiano a guidare una Ferrari in Formula 1 in una sessione ufficiale dopo 16 anni. L’ultimo, prima di lui, è stato Giancarlo Fisichella nel 2009.