Franchi, la Fiorentina prepara un dossier per il Comune: quando si potranno vedere i progressi

La Fiorentina avrebbe l’intenzione di presentare un dossier alla sindaca Funaro nel quale viene fatta presente l’irritazione dovuta ai ritardi sui lavori al Franchi che non consentiranno ai viola di avere la nuova Curva Fiesole a disposizione fino al 2029. Il noto quotidiano Il Corriere dello Sport, fa il punto della situazione per quanto riguarda il restyling dello stadio.

Questo dossier da presentare al Comune di Firenze avrebbe anche lo scopo di fungere da monito e chiedere un radicale cambio di passo sia per quanto riguarda la gestione dei lavori stessi che per quanto quanto riguarda il coinvolgimento della società viola nelle scelte di restyling. In particolare la domanda che sorge spontanea è la seguente: se da qui al 2027 verranno concluse solo la nuova Fiesole e parte della Maratona, come si può pensare che tutto il resto venga ultimato nei successivi due anni? La data per il termine dei lavori resta infatti ad oggi il 2029 e la Fiorentina vorrebbe inserire nel documento da presentare al Comune anche la richiesta di prevedere nell’accordo ancora da definire sul secondo lotto anche penali o rimborsi qualora la data del 2029 non venga rispettata. Inutile dire che tra le ipotesi c’è anche quella che la società si chiami fuori dal progetto.

Rocco Commisso allo stadio per una partita della Fiorentina (LaPresse) - FiorentinaUno.com
Franchi, la Fiorentina pronta a farsi sentire col Comune di Firenze (LaPresse) – FiorentinaUno.com

Parola a Buzzoni, direttore tecnico del progetto di Arup

In un’intervista concessa ai microfoni de La Nazione, l’ingegnere a capo del progetto Arup che cura il restyling del Franchi ha risposto ad alcune domande facendo il punto della situazione sullo stadio Franchi soffermandosi anche su quando si vedranno dei significativi progressi. Ecco di seguito un estratto.

Da ingegnere ho gli elementi per essere ottimista. Mi rendo conto che dall’esterno sia difficile capire cosa sta succedendo esattamente senza le informazioni necessarie. Ma anche se le complessità del progetto sono tante, sono molto fiducioso che tutto andrà nel migliore dei modi. Già da queste settimane si inizieranno a vedere i getti del calcestruzzo delle pareti principali della curva che inizieranno a salire, l’accelerata visibile e apprezzabile a chiunque sarà da gennaio quando si vedranno non solo gli elementi in acciaio ma anche le autogrù in cantiere per movimentare queste strutture

Lavori in Curva Fiesole presso lo stadio Artemio Franchi di Firenze (LaPresse) - FiorentinaUno.com
Ritardi lavori Franchi, la reazione di Commisso (LaPresse) – FiorentinaUno.com

Al momento dell’affidamento dei lavori era previsto che la Fiorentina usufruisse dello stadio fino alla stagione calcistica 2023/24. La convivenza tra lavori e partite era messa in conto solo per i primi 6 mesi. Una situazione molto diversa da quella attuale. In alcuni casi la presenza delle partite ha richiesto l’interruzione dei lavori al mercoledì mattina: per le gare di Conference ad esempio la Uefa chiede che la squadra ospite si possa allenare allo stadio il pomeriggio precedente alla partita. Inoltre alcune lavorazioni devono essere fatte su due o più giorni di fila, perciò è capitato che i lavori si interrompessero il mercoledì mattina per riprendere il lunedì successivo

 

Gestione cookie