L’edizione odierna del Corriere dello Sport si sofferma sulla situazione legata allo stadio Artemio Franchi di Firenze sottolineando quanto i lavori potrebbero ritardare a causa della burocrazia.
La Fiorentina, attraverso il direttore generale Alessandro Ferrari, ribadisce la visione di Rocco Commisso per il club, che punta su un modello sostenibile, strutture all’avanguardia e un forte legame con l’Italia. Il Viola Park, un investimento di oltre 120 milioni, è ora la casa della Fiorentina, un luogo di crescita per giocatori italiani destinati a rafforzare anche la Nazionale. Ferrari sottolinea che giovani come Comuzzo, Martinelli e Ranieri, formati nel vivaio, sono esempi di questo progetto.
La situazione dello stadio Franchi, tuttavia, rimane complessa: la ristrutturazione, rallentata dalla burocrazia, non sarà conclusa prima del 2029, penalizzando il club a livello economico e sportivo. Sul fronte sportivo, la Fiorentina ha trovato un leader in Palladino, scelto subito dopo la finale di Atene, e in Kean, che rappresenta la nuova identità viola e ispira i giovani tifosi fiorentini.
Il grave infortunio subito dal calciatore potrebbe avere ripercussioni anche in casa Milan. Questa l'indiscrezione…
Nicolò Fagioli è un po' sparito dai radar in casa Fiorentina dopo le prime uscite…
Tra i giocatori della Fiorentina che hanno raccolto meno minuti in campo da quando Stefano…
Tutto confermato. Nessuno sconto al club. La penalizzazione resta e la classifica del campionato ne…
L'attaccante della Fiorentina Moise Kean, si è infortunato ieri nel corso del primo tempo di…
L'ex Sassuolo, tenuto in grande considerazione dal CT Gattuso nonostante l'impiego limitato all'Atletico Madrid, è…