Stadio Artemio Franchi
Stadio Artemio Franchi (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images via One Football)

Nuove aggiunte

Il Corriere Fiorentino fa il punto sui lavori di ristrutturazione allo Stadio Artemio Franchi dopo che la Fiorentina ha fatto il suo ritorno nell'impianto sabato scorso. Con il Napoli infatti ha ‘debuttato’ la pensilina della Tribuna che è stata completamente restaurata, mentre la torre di Maratona resterà ancora con i ponteggi per diverso tempo. Ma il cuore dei lavori è rappresentato dall’edificazione della nuova curva Fiesole: una tribuna rettilinea da 10.061 posti che sorgerà davanti al vecchio settore e che, assieme a metà Maratona e la adiacente Tribuna laterale, fa parte del lotto dei lavori che andrebbero terminati in tempo per poter garantire l’apertura al pubblico per festeggiare il centenario viola che cadrà a fine agosto 2026.

Stadio Franchi
Stadio Franchi (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images via One Football)

 

I dettagli infrastrutturali 

Tra la fine di agosto e la prima metà di settembre, certi interventi per la nuova curva sembrano aver subito comunque un’accelerazione. Ultimati i lavori nella parte interrata del settore, è arrivato il tempo delle «opere in elevazione». Si tratta di completare i setti (i pali) che sosterranno sia i gradoni della Fiesole, sia (all’estremità) parte della copertura: la grande «L» che riparerà il pubblico di Fiesole, Maratona e Tribuna laterale (esternamente alle gradinate poggerà su una serie di colonne). Col procedere dei cantieri, quando si potrà iniziare a montare il telaio della copertura, dovranno essere dismesse le due torri faro nord e l’illuminazione del terreno di gioco diventerà «mista»: le due torri lato Ferrovia e i proiettori montati su una struttura provvisoria (detta «americana») lato Fiesole.

Fiorentina, reparto offensivo (quasi) nullo: Kean-Gud-Dzeko-Piccoli
Nel chaos Viola c'è una certezza: si chiama David De Gea

💬 Commenti